Se stai leggendo questo articolo è perchè la tua caldaia Vaillant Roma non funziona e si è bloccata, perciò sei alla ricerca di un metodo fai da te per rimetterla in funzione.

Naturalmente questo articolo è stato scritto a scopo puramente informativo, infatti consigliamo sempre di far lavorare sulla propria caldaia Vaillant solamente personale specializzato e capace di risolvere il problema in maniera efficace. Ricorrerendo al “fai da te” potreste causare danni più gravi se non mettere a repentaglio la vostra incolumità e quella della vostra abitazione.

Qui sotto abbiamo raccolto i problemi più comuni con il relativo codice errore mostrato sul display della Caldaia o Scaldabagno Vaillant. Nessun problema, scorrendo la lista sottostante potrai scoprire l’anomalia che impedisce alla tua caldaia di funzionare al meglio con la relativa tipologia di intervento consigliata.

Hai bisogno di un Tecnico Caldaia Vaillant Roma?

Chiama il numero 06-211.262.50 per un consulto o per un appuntamento

Se l’apparecchio non si accende anche se la tensione arriva in maniera corretta potrebbe esserci un guasto al sistema elettronico, mentre se l’apparecchio non si mette in funzione quando viene aperto il rubinetto per prelevare l’acqua la causa del guasto va ricercata nel pressostato o nel flussometro, comunque in entrambi i casi precedenti il problema potrebbe essere nella scheda elettrica che va eventualmente sostituita.

Qui sotto la lista degli errori più frequenti, consigliamo comunque di far effettuare una manutenzione periodica del vostro sistema termico da tecnici esperti come Vaillant Roma per scongiurare possibili blocchi.

Codice errore F.03

L’errore F.03 indica anomali nell’alimentazione dell’aria comburente. Nello specifico l’errore si presenta dopo che l’apparecchio si è spento per tre volte in presenza di errore F.05, da riferire al pressostato guasto.

Codice errore F.04

L’errore indica malfunzionamento nel circuito di ionizzazione: potrebbe esserci un interruzione o una scarica a massa durante il funzionamento dell’apparecchio. Occorre ispezionare il circuito di ionizzazione e provvedere alla sostituzione degli elettrodi in caso siano ossidati. L’errore è riconducibile anche all’interruzione dell’alimentazione del gas durante il funzionamento dell’apparecchio. In questo caso per risolvere la criticità attendere che il flusso di gas torni e provvedere a riaccendere l’apparecchio.

Codice errore F.05

Se la Caldaia Vaillant Roma segnala questo errore è presente un problema nell’alimentazione dell’aria comburente. Le cause del problema sono da ricercare nel pressostato, nel ventilatore, in una ostruzione del condotto o nella mancanza di tensione di alimentazione del ventilatore. Se il problema è a carico del pressostato occorre assicurarsi che questo sia collegato correttamente al tubo flessibile e, nel caso, effettuare nuovamente il collegamento utilizzando un tubo che sia della lunghezza giusta. Se il collegamento è stato effettuato nel modo indicato dalle istruzioni ma il problema persiste è necessario assicurarsi che non ci siano ostruzioni o strozzature nel condotto. Se il problema è a carico del ventilatore controllare che non ci siano zone bruciate sulla scheda elettronica e che il ventilatore sia integro e pulito. Nel caso sostituire i cavi di collegamento o, in alternativa, cambiare tutto il blocco ventilatore.

Codice errore F.06

Il codice di errore indica guasto nella temperatura di erogazione dell’acqua calda e segnala anomalia nel termistore (NTC) o alla scheda elettrica. Assicurarsi che il termistore NTC non sia interrotto, guasto o con scarica a terra e provvedere alla sostituzione del pezzo. Controllare anche che il cavo di collegamento del sistema elettronico NTC sia integro e, nel caso, provvedere alla sostituzione. Se il problema si riscontra a carico della scheda elettronica occorre sostituire la scheda.

Codice errore F.08

L’errore indica anomali nella temperatura di erogazione del bollitore e, quindi, un problema a carico della scheda elettrica o del termistore NTC che potrebbe essere rovinato o interrotto. In entrambi i casi, occorre controllare che i collegamenti siano integri o provvedere alla sostituzione del pezzo.

Codice errore F.11

Il codice segnala un errore interno a carico della scheda principale, dell’interfaccia o del cavo di collegamento. Occorre assicurarsi che i componenti non siano rovinati o, in caso si riscontrino rotture o problemi, sostituire il pezzo guasto.

Codice errore F.12

L’errore si riferisce alla scheda principale, al cavo di collegamento o alla scheda di interfaccia. Assicurarsi che le parti siano integre o provvedere alla sostituzione del pezzo.

Codice errore F.13

Il codice si riferisce a un errore interno dell’apparecchio e segnala guasto alla scheda principale, nello specifico possibilità di umidità presente sopra la scheda. Provvedere al controllo della scheda e asciugare l’eventuale umidità. Se il guasto persiste occorre sostituire la scheda.

Codice errore F.14

Questo errore segnala un innalzamento della temperatura dell’acqua calda superiore al limite di fabbrica di 95°C. Per risolvere il problema controllare la corretta installazione delle componenti facendo riferimento al manuale di installazione.

Codice errore F.15

Il codice di errore fa riferimento a un possibile guasto nel collegamento tra sistema elettronico e motore step o di un guasto a carico del motore step stesso. Assicurarsi che il cavo di collegamento sia inserito in modo corretto e che la scheda principale e il motore step siano integri o provvedere alla loro sostituzione.

Codice errore F.17

Se la Caldaia Vaillant Roma indica questo errore occorre controllare la tensione di alimentazione che potrebbe essere scesa al di sotto della soglia minima di funzionamento di 170V. Se la tensione registrata è corretta assicurarsi che la scheda elettronica sia integra o provvedere alla sua sostituzione.

Codice errore F.19

Il codice di errore indica guasto nel rilevamento della temperatura di erogazione da attribuire a un problema nell’installazione del sensore di temperatura o nella pressione di allacciamento del gas. Assicurarsi che la pressione sia adeguata e ripristinarla se si riscontrano oscillazioni o anomalie. Se il problema è a carico del sensore di temperatura, controllare la sua corretta installazione, facendo riferimento sempre al libretto di installazione e manutenzione.

Codice errore F.20

Il codice identifica un problema possibile al circuito di temperatura di sicurezza che potrebbe essersi interrotto. Lo stesso errore viene riportato dall’apparecchio quando il limitatore entra in funzione. Se il problema è dovuto all’inserimento del limitatore controllare la causa e risolvere. Se il circuito si è invece interrotto assicurarsi che il limitatore sia integro e che sia collegato in modo corretto. Provvedere al ripristino della condizione ottimale.

Codice errore F.27

L’errore indica un problema nello spegnimento della fiamma che rimane accesa troppo a lungo dopo che il prelievo di acqua calda è terminato. L’errore viene visualizzato se la fiamma rimane accesa per più di 5 secondi dopo la fine della richiesta di acqua calda. Per risolvere il problema sostituire la valvola del gas.

Codice errore F.28

Il codice indica guasto dell’apparecchio sia con fiamma sia a fiamma spenta. Se il problema si verifica a fiamma spenta controllare che l’alimentazione del gas sia corretta e che la valvola del gas sia integra. Lo stesso problema può risolversi sostituendo la scheda principale. Assicurarsi anche che gli elettrodi di accensione siano installati correttamente o provvedere alla correzione della posizione. Nel caso si debba agire sul circuito del gas e sui dispositivi di intercettazione controllare che non vadano eseguiti altri lavori al condotto del gas. Se il problema si presenta con fiamma accesa controllare sempre la scheda elettronica e gli elettrodi e in caso sostituirli e assicurarsi che l’elettrodo di ionizzazione non scarichi a massa prima di entrare in servizio. Se si verifica questa situazione sostituire l’elettrodo.

Codice errore F.30

L’errore si riferisce a un’anomalia nel kit solare, nello specifico, nel sensore di temperatura solare che potrebbe non essere installato correttamente. Per risolvere il problema reinserire il sensore seguendo le istruzioni.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito: Vaillant

 


Come risolvere alcuni blocchi della Caldaia Vaillant Roma

 

Cosa bisogna fare per riportare al valore corretto la pressione della caldaia vaillant roma se è salita oltre 2 bar?

Il valore corretto della pressione indicata dal manometro è di circa 1 bar con i caloriferi a temperatura ambiente, quindi procedere come segue:

  • se spegnendo i caloriferi la pressione non torna a valori normali, togliere l’acqua in eccesso da una o più valvole di sfogo aria montate sui caloriferi;
  • se la pressione continua a salire, controllare che il rubinetto di carico della caldaia sia ben chiuso.

Cos’è l’apertura di ventilazione? Quando è obbligatoria?

    L’apertura di ventilazione deve garantire l’afflusso di almeno tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas. Detta apertura deve avere sezione libera totale netta di passaggio di almeno 6 cm² per ogni kW di portata termica installata con un minimo di 100 cmq.
    È obbligatoria in qualsiasi locale in cui sono installati apparecchi a gas di tipo A o B o apparecchi di cottura.

    Se la pressione della Caldaia Vaillant Roma è prossima allo zero, cosa bisogna fare per riportarla al valore corretto?

    Il valore corretto è di circa 1 bar con i caloriferi a temperatura ambiente. Se la temperatura dell’impianto è inferiore ai 30 gradi e il manometro segna 0, individuare il rubinetto ed aprirlo. Se la pressione torna sopra 1 bar chiudere il rubinetto

    Quale tipo di Caldaia Vaillant Roma offre il miglior rendimento?

      La caldaia a condensazione perchè recupera il calore latente contenuto nei fumi di combustione che di norma nelle caldaie tradizionali viene perso. Per una nuova installazione o per una sostituzione della Caldaia Vaillant Roma, contattaci senza impegno per un preventivo gratuito!

      La Caldaia Vaillant Roma è in blocco e si è accesa una spia rossa. Cosa bisogna fare per il ripristino?

      Accertarsi che ci sia presenza di gas metano accendendo il fornello della cucina, verificare inoltre la pressione in caldaia. Sbloccare la caldaia tramite il pulsante nero o il reset.
      Se la caldaia rimane in blocco, eseguire i diversi passaggi per ogni tipo di caldaia:

      • sbloccare la caldaia Vaillant schiacciando il pulsante nero;
      • sbloccare la caldaia Vaillant facendo ruotare verso destra la manopola verde;
      • sbloccare la caldaia Vaillant premendo il pulsante col simbolo. Tale pulsante serve per resettare la caldaia ogni qualvolta appare un codice di errore.

      Chi è responsabile dell’impianto di riscaldamento autonomo?

      Il responsabile d’impianto è il proprietario o l’occupante dell’immobile.

      A cosa serve il libretto di climatizzazione estiva ed invernale?

      Il libretto di climatizzazione estiva ed invernale, divenuto obbligatorio con il DPR 74 del 16/04/2013 a partire dal 01/06/2014, va a sostituire il vecchio libretto d’impianto o di centrale (da conservare per 5 anni); il responsabile dell’impianto deve conservare tutta la documentazione che è lo storico di tutto ciò che fa parte dell’impianto di riscaldamento e di raffreddamento del proprio immobile. Deve essere consultabile e aggiornabile dall’assistenza e dai controlli provinciali.