Installazione caldaia Roma

La caldaia è uno strumento fondamentale per qualsiasi abitazione, in quanto l’erogazione di acqua calda è imprescindibile al benessere e al confort di chi abita quello spazio, specialmente in una città importante come Roma. È importante dunque che il funzionamento della caldaia sia ottimale, e per fare ciò è vitale e reso obbligatorio dalla normativa (DPR 74/2013 – EU 2016/426) effettuare annualmente revisioni e operazioni di manutenzione.

Un momento fondamentale, da cui dipenderà molto del successivo funzionamento, è dato dall’installazione della caldaia, che spesso può essere sostituita per necessità. Si stima infatti che questi apparecchi abbiano un ciclo di vita compreso fra i dieci e i venti anni, e la sostituzione caldaie si renderà obbligatoria in caso di guasti e malfunzionamenti, per la sicurezza e il confort delle persone.

Nei prossimi paragrafi vedremo come installare una caldaia , chi effettua il montaggio e cosa dice la normativa sull’installazione della caldaia a condensazione.


INDICE DI NAVIGAZIONE

1. Come installare la propria caldaia a Roma?
2. Installazione caldaia a condensazione: cosa dice la normativa
3. Installazioni caldaie, fai la scelta giusta con Vaillant


Come installare la propria caldaia a Roma?

Il primo passo da compiere è vedere se dovremo effettuare la sostituzione di una caldaia, o installarne una nuova. Nel primo caso tendenzialmente l’apparecchio nuovo sarà posizionato al posto di quello precedente, mentre se dovremo installare da zero una caldaia a condensazione sarà necessario scegliere se porre lo strumento all’interno o all’esterno dell’abitazione; dal posizionamento della caldaia dipenderanno infatti accorgimenti da rispettare basati sulla canna fumaria e i canali di scarico.
Quindi in caso di collocazione esterna la caldaia dovrà essere posizionata a parete e obbligatoriamente mai a terra, possibilmente posta entro un mobile di protezione.

Le caldaie a condensazione, che sono il modello più utilizzato anche perché quelle ritenute più efficienti a livello energetico dalla normativa, possono comunque essere poste in qualsiasi ambiente della casa, e in una realtà come Roma non sarà difficile trovare personale qualificato e istallatori esperti ad aiutarci nella scelta.

Il consiglio è comunque di posizionare la caldaia all’interno, perché così facendo sarà più facile gestirne il funzionamento, non ci verificheranno danni causati da agenti atmosferici e ci saranno meno consumi in quanto mettendo la caldaia all’interno della propria abitazione si eviteranno le dispersioni di calore, motivo per il quale in nord Europa le caldaie vengono posizionate esclusivamente all’interno.

L’installazione della caldaia è un’operazione che deve eseguire da un tecnico specializzato, in quanto sono diversi i passaggi e le operazioni da compiere, e solo affidandosi a professionisti certificati sarà possibile eseguire un lavoro a norma di legge.
Installatori di caldaie a condensazione sapranno difatti quando sarà meglio optare per una caldaia a condensazione murale, dalle dimensioni più ridotte, o quando invece sarà meglio optare per una caldaia a condensazione a basamento, che essendo di dimensioni più ingombranti dovrà essere poggiata su una base a terra.

Installazione caldaia a condensazione: cosa dice la normativa

Chi è interessato a installare una caldaia a Roma deve tener conto della direttiva Europea 2005/32/CE detta anche Eco-Design, che puntando sulle energie rinnovabili nel campo delle caldaie a gas obbliga praticamente all’installazione dei soli modelli di condensazione, a discapito dei modelli più vecchi quali a camera aperta e a camera stagna.

Per quanto riguarda le detrazioni e gli incentivi fiscali ottenibili in caso di installazione di una caldaia, riguarderanno la spesa effettuata sia per l’acquisto che per l’effettiva installazione e saranno del 50% in caso di installazione di una caldaia a condensazione di classe A e per quelle a biomassa, mentre raggiungerà il 65% per l’installazione di una caldaia a condensazione classe A abbinata a sistemi di termoregolazione evoluti in quinta, sesta o settima classe.

È opportuno comunque ricordare come la caldaia a condensazione debba necessariamente possedere determinati requisiti tecnici per essere installata, specialmente per ciò che concerne la canna fumaria che dovrà essere particolarmente resistente alla corrosione; in questo caso la legge a cui fare affidamento è la 90/2013, che dispone come tutti gli impianti termici installati dopo il 2013 devono essere obbligatoriamente collegati a specifici camini, canne fumarie oppure sistemi di evacuazione della combustione con sblocco sopra il tetto dell’edificio (salvo deroghe previste da legge).
Esaminando la normativa e l’ambiente in questione possibile capire se l’installazione della caldaia a condensazione è lecita o meno.

Installazioni caldaie, fai la scelta giusta con Vaillant

Come visto la caldaia è uno strumento fondamentale per il quotidiano, e deve quindi essere sempre funzionante, per motivi di sicurezza e confort. Per avere meno problemi è quindi consigliabile affidarsi a tecnici specializzati per la sua installazione, e in una realtà come Roma scegliere Vaillant vuol dire andare sul sicuro, in quanto l’azienda tedesca leader nel settore della termoidraulica possiede nella capitale un Centro Assistenza capace di occuparsi di tutti i passaggi che concernono l’acquisto di una nuova caldaia, dalla vendita all’installazione, dalla manutenzione alla sostituzione, passando ovviamente per l’assistenza a domicilio.

Inoltre sarà possibile trovare offerte vantaggiose, e installatori esperti in grado di dare tutti i consigli giusti, e illustrare la possibilità o meno di usufruire dell’Ecobonus. I costi per l’installazione di una caldaia si aggirano fra i trecento e i cinquecento euro, ovviamente dipenderà dalla scelta del modello, e dal suo posizionamento.