Caldaia Vaillant in blocco, cosa fare

La caldaia Vaillant può entrare in blocco per cause diverse. Scopriamo quali sono e soprattutto cosa si può fare per risolvere il problema ma anche a chi rivolgersi.


INDICE DI NAVIGAZIONE

1. Codici di errore delle caldaie Vaillant
2. Perché la caldaia va in blocco: le cause più comuni
2.1 La caldaia va in blocco quando apro l’acqua calda
2.2 Pressione alta o pressione bassa? Cerchiamo di capire di più
3. Caldaia in blocco come fare il reset?


Codici di errore delle caldaie Vaillant

Le caldaie Vaillant possono presentare una serie di codici di errore che possono indicare un malfunzionamento. I codici di errore più comuni sono: F5, F15, f22, F26, F27, F28, F29, F33, F75.

F5 indica un problema diretto a livello del sensore esterno dei fumi di scarico, la soluzione richiede un intervento dell’assistenza tecnica Vaillant per verificare lo stato del sensore.

F15 indica un possibile guasto nel collegamento tra sistema elettronico e motore step o di un guasto a carico del motore step stesso. Si consiglia di rivolgersi a un tecnico specializzato Vaillant.

F22 indica una scarsa pressione di acqua all’interno della caldaia. Il problema può dipendere sia da un guasto alla pompa dell’acqua o all’interruttore dell’acqua, sia da perdite di acqua che generano un calo di pressione. Il tecnico deve verificare.

F26 indica un assorbimento di corrente, da parte della caldaia, anomalia probabilmente a causa di un guasto a livello della valvola del gas. Il tecnico deve verificare lo stato della scheda madre, oppure del funzionamento della valvola del gas.

F27 indica un errore a livello della fiamma di combustione che tende a non avviarsi e a spegnersi. In questo caso il tecnico deve verificare gli elettrodi di accensione.

F28 indica guasti all’avviamento della caldaia. L’anomalia può essere determinata da problemi con il gas, oppure a causa di problemi di natura elettrica (es. corto circuito), la soluzione richiede un intervento di un tecnico qualificato e professionale.

F29 imputabile a insufficiente alimentazione di gas o a guasti elettrici che interessano alimentazione e accensione della caldaia. Il consiglio è quello è di non improvvisare bensì di ricevere un tecnico che possa eseguire verifiche su gruppo gas.

F33 indica un problema al sensore di pressione fumi, il tecnico in questo caso deve verificarne funzionamento, cablaggio o stato della ventola di espulsione fumi.

F75 quando la caldaia si avvia, non viene rilevato (come dovrebbe) un aumento della pressione dell’impianto. Questo è imputabile ad un guasto della pompa dell’acqua o del sensore di pressione, ma anche alla eventuale presenza di aria.

Per un maggiore approfondimento sui codici di errore della caldaia Vaillant vi consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.

In caso di blocco della caldaia Vaillant, è importante verificare i codici di errore prima di procedere con la riparazione. Contattare sempre un tecnico specializzato per risolvere eventuali problemi con la caldaia.

Perché la caldaia va in blocco: le cause più comuni

La caldaia può andare in blocco per diverse ragioni.

Le cause più comuni includono un problema di alimentazione elettrica, un mancato riempimento del circuito di condensazione, la presenza di aria nel sistema, l’uso di acqua non adeguata, una pressione insufficiente o un malfunzionamento della valvola di sicurezza.

Una volta individuata la causa è importante risolverla rapidamente per evitare danni maggiori.

In caso di problemi con la caldaia, è possibile verificare se la spina e il cavo sono ben collegati all’alimentazione elettrica e se l’interruttore generale è acceso. Se queste due condizioni sono soddisfatte ma la caldaia rimane in blocco, è consigliabile controllare il livello dell’acqua nel circuito di condensazione e assicurarsi che non vi siano bolle d’aria nell’impianto.

Un altro motivo molto comune per cui le caldaie si bloccano è l’utilizzo di acqua non adatta o con un livello troppo basso o troppo alto di durezza. In questi casi, bisognerebbe acquistare un detergente per caldaie specifico che abbassi o aumenti il livello della durezza dell’acqua.

Se tutte le misure sopra elencate non hanno risolto il problema ed è necessario ricorrere a un tecnico specializzato. Un tecnico sarà in grado di verificare anche se la pressione del sistema è troppo bassa o se la valvola di sicurezza stessa non funziona correttamente.

La caldaia va in blocco quando apro l’acqua calda

Quando la caldaia Vaillant va in blocco, è importante agire immediatamente per risolvere il problema. Se hai aperto l’acqua calda e la caldaia si è bloccata, prima di tutto assicurati che il rubinetto dell’acqua calda sia completamente chiuso. Se il rubinetto è ancora aperto, chiudilo. Successivamente, valuta se l’acqua è presente nell’impianto di riscaldamento e controlla i termostati ambientali. Se questi non sono impostati correttamente, potrebbero essere la causa del blocco.

Inoltre, potrebbe esserci un problema con la pressione dell’acqua nella caldaia. Controlla se la pressione dell’acqua è sufficiente per mantenere un funzionamento corretto della caldaia. Se è troppo bassa, dovrai aggiungere più acqua al serbatoio di espansione. Inoltre, assicurati che tutti gli interruttori della caldaia siano accesi e che non ci siano ostruzioni o difetti visibili nella stufa o nei tubi collegati alla stufa.

Sulla pressione dell’acqua parleremo più approfonditamente nel paragrafo successivo.

Se tutte queste misure non hanno risolto il problema di blocco della tua caldaia Vaillant, potresti aver bisogno di un tecnico specializzato per indagare più a fondo sull’origine del guasto. Il tecnico sarà in grado di identificare il motivo esatto del blocco e fornirti soluzioni efficaci per risolverlo in poco tempo.

Pressione alta o pressione bassa? Cerchiamo di capire di più

In caso di blocco della caldaia Vaillant, la pressione dell’acqua potrebbe essere troppo alta o troppo bassa.

Se la pressione è alta, puoi provare a ridurla seguendo questi passaggi:

  1. Spegni la caldaia e lasciala raffreddare per alcuni minuti.
  2. Fai uscire dall’acqua dalla valvola del termosifone, la manopola di pressione rossa situata sul fronte della caldaia, dovrebbe ora essere impostata su un valore compreso tra 1,0 e 1,5 bar. Quando la pressione si è ridotta al livello consigliato, chiudi il termosifone.
  3. Riaccendi la caldaia e controlla la pressione. Se la pressione è ancora alta, potrebbe esserci un problema con la valvola di sicurezza o con il vaso di espansione, in tal caso sarebbe opportuno rivolgersi ad un tecnico specializzato per la riparazione.

Se la pressione è bassa, puoi provare a aumentarla seguendo questi passaggi:

  1. Spegni la caldaia e lasciala raffreddare per alcuni minuti.
  2. Trova la valvola di riempimento della caldaia e aprila per consentire all’acqua di entrare nella caldaia.
  3. Controlla la pressione e ripeti il processo finché non raggiungi il livello consigliato.
  4. Chiudi la valvola di riempimento della caldaia e riaccendi la caldaia.
  5. Controlla nuovamente la pressione. Se la pressione continua a essere bassa, potrebbe esserci una perdita nell’impianto. In tal caso sarebbe opportuno rivolgersi ad un tecnico specializzato per la riparazione.

Caldaia in blocco come fare il reset?

Se la tua caldaia Vaillant non risponde più, potrebbe essere bloccata. Il primo passo da fare è verificare che tutte le porte e i filtri siano aperti e liberi da ostruzioni.

Se la caldaia è ancora bloccata, puoi provare a effettuare un reset.

Per fare il reset della tua caldaia Vaillant, segui questi semplici passaggi:
1. Individua il pulsante di reset. Di solito si trova sul frontale del pannello comandi.
2. Premere il pulsante di reset con un piccolo oggetto come una penna o un pennarello per circa 5 secondi.
3. Dopo che la caldaia si è riavviata, dovrebbe tornare regolarmente in funzione senza problemi aggiuntivi.

Se dopo aver effettuato il reset la tua caldaia Vaillant non funziona ancora correttamente, potrebbe essere necessario contattare un tecnico professionista qualificato per farsi dare assistenza specializzata.