climatizzatore-comfort-efficienza-consumi

Quando il caldo inizia a farsi sentire una certezza aleggia in ogni casa, quella che il climatizzatore sarà il miglior amico di tutti gli abitanti di casa, bambini ed animali compresi. Ovvio che parte importante è la manutenzione di questo apparecchio, obbligatoria per legge a cadenza annuale (D.lgs. 192/05 – DPR 74/2013 – EU 2016/426), non è certo un caso se si consiglia di procedere con il controllo dei filtri e del condizionatore in generale, proprio a ridosso della bella stagione.

Quindi se finalmente si ha la certezza che i filtri sono perfettamente puliti e ogni piccolo componente dell’apparecchio sia perfettamente integro ed in grado di funzionare perfettamente, si può finalmente godere dei benefici del proprio amico, condizionatore.

A tal proposito vorremmo ricordare che la manutenzione deve essere sempre svolta da personale specializzato e in possesso di patentino f-gas. Allo stesso modo è importante dire che saper utilizzare il condizionatore nella maniera corretta per poter sfruttare le sue funzioni al meglio.

I migliori climatizzatori del mercato possono essere in grado di assolvere a diversi compiti. Il primo tra tutti quello di rinfrescare l’ambiente, deumidificare le stanze e in alcuni casi anche riscaldare. Riuscire ad utilizzare il climatizzatore al meglio si traduce nella possibilità di godere di un ambiente confortevole e un netto risparmio di energia elettrica. Per poter fare questo è importante conoscere il telecomando del proprio apparecchio. Ovviamente ogni apparecchio è corredato di un manuale di utilizzo semplice, ma ci sono alcune funzionalità che potremmo definire universali.

Le diverse modalità

I tasti presenti sul telecomando del climatizzatore servono, innanzitutto, a scegliere la modalità di funzionamento del condizionatore. Ad esempio un piccolo fiocco di neve indica la modalità raffreddamento (Cool). Questa funzione permette di raffreddare gli ambienti e quindi di trovare finalmente sollievo durante quelle che sono le giornate più calde dell’anno.

Invece il simbolo del sole, indica la modalità di riscaldamento (Heat). Nel caso in cui il condizionatore ne sia dotato sarà possibile sfruttare le sue funzionalità anche durante la stagione fredda. Premendo questo pulsante si andrà ad attivare la pompa di calore.

Ma i migliori dispositivi sono anche in grado di deumidificare gli ambienti. In questo caso, sul telecomando sarà presente il simbolo delle 3 goccioline di acqua (Dry). Azionando tale funzione sarà possibile andare ad eliminare l’umidità in eccesso nella stanza. Si ricorda che mantenere i livelli di umidità in un giusto range è importante tanto quanto riuscire a mantenere una buona temperatura. Utilizzare la funzione di deumidificazione sarà possibile avere un notevole risparmio energetico.

Infine, una piccola ventola attiverà la modalità Fan e quindi quella come ventilatore. Utilizzare questa modalità permetterà di avere un ricircolo di aria all’interno della stanza. Perfetto quando non è possibile aprire le finestre per un qualsiasi motivo.

Come regolare il condizionatore

Oltre ai tasti che permettono di decidere il funzionamento del condizionatore, ce ne sono altri che ne regolano l’attività. Innanzitutto i tasti con simbolo + e – che dovrebbero essere utilizzati per aumentare o diminuire la temperatura. In tal caso, si consiglia sempre di non discostarsi eccessivamente dalla temperatura esterna, offrendo un ambiente che possa essere veramente ottimale. In estate il condizionatore deve essere 5/6° in meno alla temperatura esterna, mentre in inverno si consiglia di impostarlo sui 20°. Questo garantisce anche un notevole risparmio a livello economico.

Il tasto FAN, invece offre la possibilità di regolare la velocità delle ventole che in genere è possibile combinare con la funzione di raffreddamento e riscaldamento. Il tasto SWING invece, offre un maggiore comfort andando ad agire su quella che è la direzione del flusso dell’aria. Si consiglia di impostare sempre le alette verso l’altro quando si procede con il raffreddamento e verso il basso durante il riscaldamento. Inoltre il tasto swing è anche in grado di permettere all’aria di distribuirsi in maniera omogenea all’interno dell’ambiente stesso.

Gli altri tasti

No, ancora non è finita qui. Se hai un condizionatore, saprai bene che il telecomando presenta anche altri tasti e ad ognuno di essi corrisponde una funzione specifica. Innanzitutto il tasto QUIET che permette di regolare il rumore dell’apparecchio e può essere molto utile sia che si utilizzi il condizionatore con funzione di raffreddamento che di riscaldamento. Molto utile soprattutto durante l’utilizzo notturno, che resta sconsigliato.

La modalità SLEEP invece, è pensata proprio per dormire sereni. Nel momento in cui si va a letto il condizionatore andrà a mantenere la temperatura più bassa per poi aumentarla in maniera graduale, mentre si dorme. Invece il flusso dell’aria, con tale impostazione, andrà in maniera alternata, per permettere un buon risveglio senza influire sul benessere della persona.

Il TIMER crediamo che non abbia bisogno di alcuna presentazione, permette al condizionatore di accendersi e di spegnersi a un orario specifico, limitando il consumo di energia. La modalità ECO invece permette di unire l’efficienza al risparmio energetico. Il climatizzatore sarà in grado di regolare il suo andamento in base a quella che è la temperatura esterna, per evitare eccessivi sbalzi di temperatura.

Infine il tasto POWERFUL o turbo che permette di raggiungere la temperatura desiderata in pochissimo tempo.