Rischi mancato controllo caldaia

 

Oggi vorremmo parlarvi dei rischi connessi a una caldaia non controllata e dell’importanza della sua manutenzione periodica, regolamentata dall’UE 426/2016 con una frequenza annuale. Iniziamo dicendo che il controllo regolare della caldaia non solo è necessario ma è obbligatorio secondo questa normativa europea. Tutti coloro che trascurano la manutenzione periodica della caldaia non solo mettono a rischio la propria incolumità e quella degli altri, ma si espongono anche al rischio di sanzioni, che possono arrivare fino a 3000 euro.

È importante sottolineare che per le attività commerciali, oltre alle sanzioni previste dalla legge, l’inadempimento all’obbligo di manutenzione può comportare anche gravi conseguenze penali. Ciò significa che le imprese che trascurano la manutenzione della caldaia potrebbero essere soggette a procedimenti giudiziari e incorrere in pene più severe, tra cui multe significative e persino la chiusura dell’attività in caso di situazioni particolarmente pericolose.

Pertanto, è fondamentale rispettare questa regola e garantire che la propria caldaia sia sottoposta a controlli annuali per garantire il suo corretto funzionamento e la sicurezza di tutti, evitando così sia le sanzioni previste dalla legge che gravi conseguenze penali per le attività commerciali.

La manutenzione caldaie è quindi importante per evitare di correre rischi ma anche per controllare che gli apparecchi funzionino nella maniera corretta. Un controllo che permette quindi di evitare mal funzionamenti che influirebbero sul rendimento e sull’efficienza dell’intero impianto.

In questo articolo andremo quindi ad approfondire in maniera chiara e abbastanza sintetica, non solo cosa sono le caldaie, ma quali sono i rischi più comuni che si corrono se non si da la giusta importanza al controllo della caldaia.

Perchè è importante il controllo periodico delle caldaie

Quando si parla di caldaie ci si riferisce a quella parte dell’impianto di riscaldamento che è in grado di realizzare il passaggio di calore grazie all’utilizzo di un combustibile liquido senza che questo arrivi mai ad ebollizione. L’impianto a cui la caldaia è poi collegata provvede alla distribuzione del calore in tutto l’ambiente.

Oltre a provvedere agli interventi sull’apparecchio in caso di rotture o di mal funzionamenti, è importante che si proceda con il controllo della caldaia, ricordando che ci sono delle normative specifiche sulla sicurezza delle caldaie.

Procedere con la manutenzione vuol dire, innanzitutto rispettare la legge ed evitare di incorrere in eventuali sanzioni. Ma vuol dire anche permettere all’apparecchio di essere efficiente, con un notevole risparmio su quella che è la spesa per la fornitura di gas.

Una caldaia che viene sottoposta alla manutenzione non sarà di certo una caldaia a rischio e potrà mantenere delle buone prestazioni per un periodo di tempo molto più lungo. Si ricorda infine quanto sia importante procedere con la manutenzione periodica della caldaia in un ottica non solo di sicurezza ma di rispetto dell’ambiente e di tutte le persone che ci circondano.

Rischi di una caldaia non controllata

La legge UE 426/2016  va ad agire obbligando il cittadino al controllo periodico della caldaia, per evitare una serie di rischi e di pericoli. Ma quali sono i pericoli di una caldaia senza controlli? Un apparecchio che non viene sottoposto a manutenzione potrebbe essere causa di una serie di incidenti che nella migliore delle ipotesi si possono risolvere senza alcuna ripercussione, ma in altri casi può portare fino alla morte.

Il compito principale della manutenzione degli apparecchi a gas è quello di evitare l’immissione di monossido di carbonio all’interno dell’abitazione. Questa sostanza va a bruciare tutto l’ossigeno presente nell’ambiente e crea un gas completamente inodore ma letale per l’essere umano. Proprio per evitare tutto questo uno dei controlli che viene portato a termine da parte del manutentore della caldaie è quello di controllo sui fumi.

Altro motivo per cui è indispensabile procedere con la riparazione delle caldaie mal funzionati e con la loro manutenzione periodica è quello di evitare un aumento dei consumo con una netta influenza negativa su quella che è la bolletta del gas.

Senza ricordare ancora una volta che il mancato controllo della caldaia può far incorrere in sanzioni, vorremmo evidenziare un caso particolare. Poniamo il caso di un immobile che gode di assicurazione in caso di incidenti. Se il fatto occorso dipende dal cattivo funzionamento di una caldaia a rischio, che non viene sottoposta a controllo, questo elemento può determinare un contenzioso con l’assicurazione che potrebbe anche rifiutarsi di risarcire il danno.

Come effettuare un controllo caldaia

Per poter effettuare la manutenzione della caldaia è indispensabile rivolgersi a dei tecnici specializzati e autorizzati in quanto solo loro possiedono le competenze per poter procedere nella maniera corretta, indicare gli interventi tecnici occorsi sul libretto della caldaia e rilasciare il bollino di conformità.

Nello specifico, il tecnico che provvederà al controllo periodico della caldaia andrà a:

  • pulire il bruciatore;
  • verificare la tenuta generale dell’impianto e di ogni singola componente come lo scambiatore;
  • controllare la taratura dell’apparecchio;
  • verificare il tiraggio dei fumi;
  • controllare la ventilazione dell’ambiente in cui si trova la caldaia;
  • controllare l’efficienza del sistema;
  • individuare il bisogno di interventi di sostituzione o di riparazione delle parti eventualmente danneggiate;
  • prova generale di funzionamento;
  • Verificare aerazione e ventilazione del locale caldaie.

Conclusioni

Procedere con la manutenzione della caldaia in maniera periodica, non è solo un obbligo di legge, ma un vero e proprio dovere nei propri confronti, oltre che in quelli degli altri. Avere una caldaia che è stata sottoposta a tutti i controlli e ha ottenuto il bollino di conformità vuol dire evitare rischi di incidenti, oltre che rispettare l’ambiente evitando l’emissione di sostanze potenzialmente dannose.