Caldaia a condensazione, Vaillant la scelta giusta

La caldaia a condensazione è un’ottima scelta sia per implementarla in un sistema di riscaldamento preesistente, sia se si deve realizzare un nuovo impianto. Infatti, scegliendo una delle migliori caldaie a condensazione presenti sul mercato si possono ottenere numerosi vantaggi grazie alle prestazioni eccellenti sia sotto il profilo dell’efficienza energetica, sia del risparmio. Sicuramente, se volete andare sul sicuro, potete optare per una caldaia a condensazione Vaillant, che vedremo più nel dettaglio in questo articolo. Vaillant è leader nel campo dell’installazione, manutenzione e sostituzione caldaie.

Inoltre, per questi motivi, oggi installare una caldaia a condensazione è molto conveniente grazie anche alla disponibilità d’incentivi fiscali.


INDICE DI NAVIGAZIONE

1. Caldaia condensazione: come funziona?
2. Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione
3. Caldaie condensazione: quali sono le caratteristiche principali?
4. Le tipologie di caldaia a condensazione
5. Come scegliere una caldaia a condensazione da esterno
5. Quali sono le migliori caldaie a condensazione?


Caldaia condensazione: come funziona?

La caldaia a condensazione permette di sfruttare il calore latente che viene prodotto dai fumi di scarico. In pratica, insieme al gas che viene utilizzato per il riscaldamento dell’acqua, la caldaia normale produce anche del vapore acqueo che viene disperso insieme ai fumi. Tuttavia, queste sostanze sono dannose per l’ambiente e sono molto acide, motivo per cui vengono emesse a temperature molto alte che sfiorano i 200°.

Nelle caldaie a condensazione, invece, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, è possibile recuperare gran parte dei fumi di scarico, abbassare le temperature e far si che il calore formatosi serva a riscaldare l’acqua in ingresso alla caldaia. Il vapore viene prodotto grazie all’umidità e, quindi, le migliori caldaie a condensazione sono quelle che riescono a mantenere un elevato grado di umidità.

Il funzionamento delle caldaie a condensazione, che quindi vanno a recuperare parte del vapore e dei fumi, permette di ottenere notevoli risparmi sulle bollette anche del 30-40%.

Le caldaie a condensazione hanno bisogno di un tubo di scarico per evacuare la condensa che è una sostanza acida e, come tale, deve essere immessa nella rete fognaria. L’installazione è comunque semplice perché è sufficiente allacciare lo scarico ai tubi dei lavandini.

Le caldaie a doppia condensazione, invece, sono progettate in modo tale che il recupero del calore della condensa serva anche per la produzione dell’acqua calda sanitaria. Questo meccanismo migliora l’efficienza della caldaia a gas soprattutto nelle situazioni in cui viene utilizzato un grande quantitativo di acqua calda e, infatti, le caldaie a doppia condensazione, essendo anche più ingombranti, sono utilizzate soprattutto per grandi strutture come alberghi, ristoranti, centri sportivi e piscine.

Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione

Una volta comprese la differenza che c’è tra la caldaia a normale e la caldaia a condensazione, risulta evidente come quest’ultima sia una soluzione vantaggiosa sotto diversi aspetti.

Il risparmio è sicuramente uno dei motivi principali che spinge le persone a installare una caldaia a condensazione: questo sistema, infatti, garantisce un migliore uso dell’energia che viene generata dai gas combusti, rendendo possibile tagliare di molto i costi della bolletta.

Inoltre, la caldaia a condensazione si integra perfettamente con vari sistemi di riscaldamento a gas, sia con quelli più tradizionali, come i termosifoni, sia con quelli moderni come gli impianti a pavimento, ma non solo. La versatilità delle caldaie a condensazione rendono possibile anche creare impianti che utilizzano energie rinnovabili. Ad esempio, è possibile utilizzare collettori solari, pompe di calore, bollitori e altri sistemi di controllo.

Poiché le caldaie a condensazione sono maggiormente sostenibili per l’ambiente, dato che il recupero del calore dai gas consente di ottenere il miglior bilancio di CO₂ rispetto ad altri dispositivi che utilizzano il combustibile fossile, come la caldaia a gas a condensazione o la caldaia a metano, sono previsti anche dei bonus caldaia per installare questa tipologia d’impianto e risparmiare sull’investimento.

Caldaie condensazione: quali sono le caratteristiche principali?

Per scegliere la caldaia a condensazione giusta per le proprie esigenze è importante affidarsi a una ditta seria ed esperta e a professionisti che siano in grado di selezionare i migliori modelli.

Inoltre, quando si valuta l’installazione di una caldaia è importante tener conto anche della potenza della caldaia: solitamente, per impianti domestici si scelgono modelli compresi tra 12 e 20 Kw, mentre per quelle situazioni in cui è necessario anche gestire l’acqua calda sanitaria la potenza deve essere più elevata, dai 25 ai 40 Kw.

La consulenza di un esperto serve anche a individuare la caldaia con la potenza adeguata, evitando così di scegliere modelli tropo potenti e dispendiosi, o al contrario, non sufficienti per le esigenze dell’abitazione. In linea generale, un’abitazione con un solo bagno e di piccola o media dimensione, avrà bisogno di una caldaia da 24 Kw.

Per evitare sprechi energetici, le caldaie a gas a condensazione Vaillant hanno adottato una tecnologia all’avanguardia che ottimizza il consumo di energia calcolando la quantità di gas necessario: in questo modo si ridurranno sia i costi di esercizio, sia l’impatto ambientale.

Se stai valutando di acquistare una caldaia a condensazione per sostituire quella esistente o per usura o perchè forse la caldaia si è bloccata e stai pensando a un nuovo acquisto, è preferibile scegliere la stessa tipologia: infatti, l’installazione di un sistema riscaldamento analogo facilita il montaggio, sia per quanto riguarda i tempi che i costi, dato che l’installatore potrà utilizzare i tubi di allacciamento esistenti, senza necessità di effettuare ulteriori interventi edili.

Le tipologie di caldaia a condensazione

La caldaia murale è quella che richiede l’installazione più semplice ed è adatta per la abitazioni. Inoltre, si tratta di modelli che possono essere posizionati anche all’esterno dato che l’involucro metallico protegge la caldaia a condensazione dagli agenti atmosferici. Le caldaie murali sono resistenti, economiche e non occupano troppo spazio.

La caldaia a basamento, invece, pur prevedendo l’installazione al muro, è molto ampia e, infatti, ha un dispositivo di accumulo che poggia a terra. Per la presenza del basamento che occupa spazio e per l’elevata capacità garantita da questo tipo di caldaia a condensazione, questo modello è adatto per grandi impianti e per quelle situazioni in cui viene richiesta grande capacita di acqua sanitaria.

Caldaia murale

Caldaia murale a condensazione ecoTEC plus VMW

La soluzione ideale per riscaldamento e acqua calda sanitaria

  • Nuova funzione Soaping: mai più docce con indesiderati sbalzi di temperatura
  • La tecnologia di combustione IoniDetect permette di utilizzare la caldaia con una miscela di gas contenente fino al 20% di idrogeno
  • Nuovo design e nuova interfaccia touch screen
  • Disponibile pacchetto con vSMART per regolazioni direttamente dalla tua app
  • Elevata modulazione 1:9
Caldaia a basamento Vaillant

Caldaia a basamento

La caldaia a basamento e condensazione Vaillant è pensata per soddisfare grandi esigenze di comfort: da abbondanti richieste di acqua calda sanitaria al riscaldamento di abitazioni di medio-grandi dimensioni. Utilizza i filtri di ricerca e trova subito la soluzione migliore che si adatta alla tue esigenze e ti garantisce il massimo del comfort per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Come scegliere una caldaia a condensazione da esterno?

Se si deve posizionare la caldaia a condensazione all’ esterno, è consigliato optare per un modello a incasso. Infatti, la struttura anti-gelo protegge il macchinario e assicura il funzionamento della caldaia anche con temperature molto rigide e fino -15ºC, come nel caso della caldaia a condensazione Vaillant.

Si tratta di caldaie progettate in ogni dettaglio per offrire la massima efficienza e praticità: d’utilizzo: molti modelli sono dotati di un termoregolatore che si può azionare a distanza, stando così comodamente in casa, senza dove necessariamente uscire all’aperto.

Installare una caldaia a condensazione all’esterno permette di recuperare spazio in casa.

Quali sono le migliori caldaie a condensazione?

Le caldaie a condensazione vengono sempre maggiormente utilizzate in quanto consentono alle famiglie di risparmiare sul consumo di gas metano, grazie a un rendimento migliore, dovuto allo sfruttamento del calore latente dei fumi, che altrimenti andrebbe disperso nell’ambiente. Nella scelta iniziale è bene sapere che la caldaia a condensazione ha un costo maggiore rispetto ad una caldaia tradizionale soprattutto a causa dei costi accessori in fase di installazione che potrebbero esserci.

La caldaia a Condensazione, infatti, potrebbe richiedere alcuni piccoli interventi aggiuntivi su impianti già esistenti, che possono riguardare la sostituzione dei tubi di scarico e la predisposizione di un tubo di scarico della condensa che possa confluire negli scarichi fognari.

Sul mercato ci sono tantissime marche come Bosch, Viessmann, Baxi, ma quella che secondo noi è la migliore caldaia a condensazione, è proprio la Vaillant, classe energetica A+.

Vantaggi: Tecnologia Green IQ, in casa si ha il massimo comfort termico ottimizzando i consumi di gas, compatibile con Smart Home

Vaillant è protagonista nell’innovazione del mondo della climatizzazione e riscaldamento con soluzioni eco-compatibili ad alto risparmio energetico, tutte orientate all’utilizzo delle energie rinnovabili. L’Azienda è presente sul mercato italiano dal 1960 ed è stata premiata nel 2013 dall’IF World Design Guide per la sua Vaillant EcoBLOCK plus, una delle migliori caldaie a condensazione murali al mondo, grazie anche ai suoi dettagli di pregio e ad una grande efficienza energetica. La versione con bollitore permette di utilizzare la caldaia anche per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria.